Cookie Consent by Free Privacy Policy website

16 Settembre 2025

Nuovo Stanziamento Regionale

La Regione Friuli Venezia Giulia conferma ancora una volta la propria attenzione verso il settore artigiano, stanziando in assestamento di bilancio 6,8 milioni di euro destinati a sostenere gli investimenti delle imprese artigiane.

Attraverso gli strumenti messi a disposizione, le aziende artigiane hanno l'opportunità di accedere a contributi a fondo perduto per:

  • Ammodernamento tecnologico: contributo a fondo perduto per favorire competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese artigiane (iscritte all’AIA almeno da 3 anni).

  • Commercio elettronico: contributi in conto capitale per l’acquisizione di strumenti, programmi, consulenze per l’avvio o la ristrutturazione e la promozione di un sito orientato al commercio elettronico per le imprese artigiane.

  • Analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria: contributo a fondo perduto per favorire la realizzazione di nuove iniziative economiche per le imprese artigiane.

  • Mostre e fiere: contributi a fondo perduto, per la tassa di iscrizione, l’affitto dello spazio espositivo e il suo allestimento.

  • Artigianato artistico e tradizionale: contributi in conto capitale per il miglioramento dei laboratori (acquisto di arredi, macchinari e attrezzature, ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e la manutenzione straordinaria di immobili destinati a laboratori) per le imprese artigiane iscritte alla categoria delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura. Il laboratorio deve trovarsi in un centro urbano (zone omogenee A e B degli strumenti urbanistici generali comunali).

  • Imprese di piccolissime dimensioni: contributi a fondo perduto per incrementare le possibilità di accesso al credito e promuovere la bancabilità delle imprese artigiane di piccolissime dimensioni.

  • Imprese di nuova costituzione: contributo a fondo perduto mirante a promuovere e sostenere la nascita di nuove imprese artigiane.

Il CATA Artigianato FVG invita le imprese a cogliere questa importante opportunità: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 dicembre 2025, ore 16:00.

Si ricorda che la domanda va presentata unitamente alla rendicontazione delle spese, permettendo di recuperare costi sostenuti a partire dal 1° gennaio 2024.
Il contributo a fondo perduto potenziale può arrivare, per alcune linee, fino ad un massimo del 50%.

Un ringraziamento va all'Amministrazione regionale per la costante sinergia e il supporto dimostrato al settore, che rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia e l'identità del Friuli Venezia Giulia.