Apertura termini presentazione domande:12 maggio 2016 ore 9,15
Il CATA ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA S.r.l., società delegata dalla Regione Autonoma FVG dal 01 gennaio 2012 ai sensi del Decreto del Direttore Centrale delle Attività Produttive del 29 dicembre 2011 n. 2337/PROD/ART alla gestione delle funzioni previste dall’articolo 72 bis della L.R. n. 12/2002, informa le imprese del teriitorio che con decreto nr. 835/PROTUR del Direttore Centrale Attività Produttive, Turismo e Cooperazione della Regione FVG, è stato fissato il termine per l’inoltro tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto (a valere sulla LR 12/2002,) in regime di “de minimis”, a favore delle imprese del comparto artigiano, che decorre dal giorno 12 maggio 2016 dalle ore 9,15 e termina il 30 settembre 2016 alle ore 16,30 (ad eccezione dell’incentivo per la partecipazione a mostre e fiere). Le linee in apertura saranno le seguenti:
- Incentivi alle imprese di nuova costituzione di cui all’art. 42 bis (contributo pari al 40% della spesa ammessa più un eventuale 10% se trattasi di impresa giovanile o femminile o impresa dislocata in zona di svantaggio socio economico);
- Finanziamenti a favore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura di cui all’art. 54 (contributo pari al 30% della spesa ammessa più un eventuale 10% se trattasi di impresa giovanile o femminile o impresa dislocata in zona di svantaggio socio economico);
- Finanziamenti per sostenere l’adeguamento di strutture e impianti di cui all’art. 55 (contributo pari al 30% della spesa ammessa più un eventuale 10% se trattasi di impresa giovanile o femminile o impresa dislocata in zona di svantaggio socio economico);
- Incentivi per le consulenze concernenti l’innovazione, la qualità e la certificazione di prodotti, l’organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro, di cui all’art. 56 co. 1 lett a (contributo pari al 30% della spesa ammessa più un eventuale 10% se trattasi di impresa giovanile o femminile o impresa dislocata in zona di svantaggio socio economico);
- Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere, di cui all’art. 56 co. 1 lett c) (contributo pari al 30% della spesa ammessa più un eventuale 10% se trattasi di impresa giovanile o femminile o impresa dislocata in zona di svantaggio socio economico);
- Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni di cui all’art. 60 bis (contributo pari al 80% della spesa ammessa).
L’importo complessivo dello stanziamento regionale ammonta a circa 2,3 Meuro.
La modulistica e le relative schede informative dettagliate sono disponili visitando il sito internet www.cata.fvg.it alla sezione contribuiti.